Modena: Il poltronificio regionale ... Stampa
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
ModenaNews - Cronaca
Scritto da Il Consigliere regionale Dott. Fabio Filippi   
Mercoledì 19 Marzo 2014 18:55

Modena: Il poltronificio regionale ...

Un organo nato ad hoc per garantire un “futuro” ai poveri consiglieri regionali di maggioranza trombati e ai quadri del partito, questo e nient’altro ha rappresentato in questi anni la Consulta degli emiliano-romagnoli all’estero.
Relativamente alle indiscrezioni uscite sui media in questi giorni,  il Sottosegretario della Giunta regionale Alfredo Bertelli, si prodiga nel difendere l’operato: la Regione si professa parte lesa. Ma chi ha deciso a chi sarebbero stati concessi i finanziamenti? Chi ha scelto i partner con cui collaborare?
Temo che le responsabilità vadano ripartite tra più soggetti, compresa, ovviamente, la Regione Emilia-Romagna. L’ipotesi è quella di reato di truffa aggravata ai danni della Regione, tre sarebbe gli indagati dalla Procura di Bologna (persone esterne a viale Aldo Moro, a quanto risulta soggetti che avrebbero ricevuto finanziamenti dalla Consulta senza avere tutti i requisiti necessari).
Non ci risulta che in questi anni l’apporto della Consulta relativamente allo sviluppo socio-economico della nostra regione oltre i confini nazionali sia stato particolarmente proficuo. Se l’organo non funziona bene va riformato, se deve funzionare come un poltronificio meglio sopprimerlo, non possiamo più tollerare questi sprechi.
Bologna, 19/03/2014

Presidente dell’Assemblea Legislativa Palma Costi

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

Il sottoscritto, Fabio Filippi, Consigliere regionale di Forza Italia;

Premesso
Che da notizie di stampa emerge l’ipotesi di reato di truffa aggravata ai danni della Regione Emilia-Romagna, relativamente alle spese approvate dalla Consulta degli emiliano-romagnoli all’estero;
Che, sempre da indiscrezioni, tre sarebbe gli indagati dalla Procura di Bologna (persone esterne a viale Aldo Moro, a quanto risulta soggetti che avrebbero ricevuto finanziamenti dalla Consulta senza avere tutti i requisiti necessari);

Interroga la Giunta per sapere

Se le notizie diffuse dai media regionali corrispondano al vero;
Quale le associazioni coinvolte nella vicenda e per quali motivi;
L’impatto della Consulta degli emiliano-romagnoli all’estero, relativamente agli ultimi anni, nello sviluppo socio-economico della nostra regione oltre i confini nazionali, quali i risultati tangibili;
L’elenco dettagliato delle voci in uscita e in entrata del consuntivo 2013 della Consulta degli emiliano-romagnoli all’estero;
Se intenda rivedere le competenze della Consulta degli emiliano-romagnoli all’estero.
Fabio Filippi