Modena: Assemblea E-R presentato il saggio "Il paradigma ambiente", scritti di Giuseppe Gavioli. presidente Costi: "Merita la nostra attenzione seria e profonda" Stampa
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
ModenaNews - Cronaca
Scritto da Assemblea Legislativa Regionale - Servizio Informazione   
Venerdì 14 Febbraio 2014 16:54

Modena: Assemblea E-R presentato il saggio "Il paradigma ambiente", scritti di Giuseppe Gavioli. presidente Costi: "Merita la nostra attenzione seria e profonda"

“Giuseppe Gavioli merita la nostra attenzione seria e profonda come protagonista di un periodo della storia della nostra Regione, in cui si è elaborato il concetto di sostenibilità, tema carissimo a Giuseppe, sul quale egli ha impostato la propria preziosa attività”.
E’ con queste parole che la presidente dell’Assemblea legislativa, Palma Costi, ha introdotto l’incontro, organizzato nella sede dell’Assemblea a Bologna, per la presentazione del saggio “Il paradigma ambiente”,che raccoglie una serie di scritti di Giuseppe Gavioli (1935-2012), uomo di cultura, politico e amministratore, consigliere e poi assessore, prima ai Trasporti e successivamente all’Ambiente, della Regione Emilia-Romagna, profondamente interessato ai temi della sostenibilità, fondatore, a metà degli anni ’90, del Cidiep (Centro di documentazione, informazione, educazione ambientale e ricerca sull’area padana) di Parma. “Leggendo brani del volume - ha detto Costi - ho ritrovato la persona che ho conosciuto quando ero assessore alla pianificazione al Comune di Modena, con cui mi sono confrontata sulle tematiche concrete della sostenibilità e della tutela ambientale e che mi ha profondamente colpito per le sue capacità su questi temi difficili e per il suo pensiero che sapeva guardare lontano, con il rigore scientifico che lo caratterizzava”.
Ma oltre al tema della sostenibilità, - ha aggiunto - nei suoi pensieri c’era anche quello della partecipazione dei cittadini nei processi. Cittadini non solo spettatori, quindi, ma direttamente coinvolti nell’elaborazione delle politiche ambientali.
Gavioli - ha sottolineato - era anche “una persona che non amava la retorica e le celebrazioni”, questa presentazione, quindi, e i contributi che verranno da amici, colleghi e collaboratori dovranno riprendere quel suo pensiero “forte e strutturato” e quella “sua azione politica e istituzionale” che si sono “concretizzate nel Cidiep, la cui eredità ora è stata assorbita dall’Assemblea legislativa con l’obiettivo di raccogliere e riprendere, in collaborazione con la Giunta regionale, il cammino di approfondimento dei temi che Gavioli ha posto e sui quali crediamo ci sia la necessità di costruire, oggi più che mai, un dibattito che prenda atto delle evidenze scientifiche e delle nuove sensibilità verso l’ambiente e di preoccupazione nei confronti di un suo deterioramento che sono fortemente cresciute nella società regionale”.
Presente anche la consigliera Gabriella Meo, componente dell’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea e già presidente del Cidiep, che ha ribadito come “Assemblea legislativa e Giunta, insieme, daranno vita a progetti, incontri, approfondimenti sui temi di cui si è occupato il Centro, e in particolare su quello della sostenibilità, facendono patrimonio comune di questa Regione” anche per “riportare al centro di una politica condivisa il Po e le zone rivierasche, attraverso specifici programmi di educazione e partecipazione”. (AC)
Assemblea Legislativa Regionale - Servizio Informazione
Prot. N. 328/2014
Data 14/02/2014