Modena: Terremoto. La regione ha stanziato tutti i fondi UE per l'emergenza: "603 Milioni ai beneficiari finali". Defranceschi (M5S): "Pieno apprezzamento" Stampa
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
ModenaNews - Cronaca
Scritto da Assemblea Legislativa Regionale - Servizio Informazione   
Martedì 17 Dicembre 2013 15:11

Modena: Terremoto. La regione ha stanziato tutti i fondi UE per l'emergenza: "603 Milioni ai beneficiari finali". Defranceschi (M5S): "Pieno apprezzamento"

Il 19 dicembre 2012, l’Unione Europea ha versato circa 670 milioni di euro all’Italia per finanziare gli interventi di emergenza nei territori colpiti dal terremoto, e il 24 dicembre 2012 il Dipartimento della Protezione civile ha assegnato alla regione 549,5 milioni di euro, trasferendo la relativa somma nella contabilità speciale appositamente istituita e intestata al Commissario delegato, il presidente della Giunta, Vasco Errani. Questa assegnazione – scrive nella sua interrogazione a risposta immediata in Aula, Andrea Defranceschi – Movimento 5 stelle – prevedeva un termine tassativo e non prorogabile entro cui effettuare i pagamenti ai beneficiari finali, e quel termine cade dopo un anno, vale a dire il 19 dicembre 2013. Il consigliere sottolinea come per adempiere in modo esaustivo alla procedura europea sia necessario che al 19 dicembre 2013 i 549,5 milioni di euro siano materialmente incassati dai molteplici beneficiari finali, e poiché è noto che il Commissario delegato ha predisposto un’accurata pianificazione in grado di monitorare l’intero iter procedurale, Defranceschi si rivolge alla Giunta per avere una risposta sull’effettivo rispetto delle procedure previste o se invece vi siano fondi ancora non utilizzati.
Nella sua risposta, l’assessore Paola Gazzolo ha spiegato che "la pianificazione è stata pienamente rispettata e le risorse sono state integralmente spese per le necessità legate alle conseguenze del terremoto". Anzi, "i pagamenti ai beneficiari finali ammontano a 563 milioni di euro: ai 549,5 trasferiti inizialmente dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, si sono aggiunti altri 13,5 milioni dalla quota di fondi propria del Dipartimento stesso".
Alla data del 16 dicembre, sono stati pagati a imprese, artigiani e fornitori dei servizi ulteriori 40 milioni di euro, per un totale di 603 milioni: una spesa che la Regione è già in grado di rendicontare, circa il 7% in più rispetto all’assegnazione europea, un importante margine di sicurezza per sostenere con tranquillità l’esame sui conti che verrà effettuato a Bruxelles. L’assessore ha detto che il lavoro non è concluso e prosegue anche in queste ore, fino al deadline del 19 dicembre.
Per questo risultato "va dato merito all’impegno messo in campo dalla rete di 109 soggetti attuatori, che hanno realizzato 3.500 interventi. I fondi europei si sono rivelati determinanti per far ripartire la vita delle comunità più duramente colpite. Mai era stato riconosciuto in Europa un contributo così rilevante a fronte di una catastrofe naturale nazionale e l’aver speso il 100% delle risorse ci rende orgogliosi", ha concluso Gazzolo.
"Pieno aprezzamento all’assessore e alla Giunta, e a tutti coloro che hanno lavorato per raggiungere questi risultati", è stato espresso da Defranceschi nella breve replica. "Si tratta di obiettivi tutt’altro che scontati, per un Paese che il più delle volte rimanda in Europa fondi inutilizzati".
Assemblea Legislativa Regionale - Servizio Informazione
Prot. N. 2162/2013
Data 17/12/2013