Modena: Terremoto. Map, interrogazione Vecchi (Pd). Muzzarelli: vi risiedono ancora 661 famiglie, spesa media utenze 150 euro al mese. Controlli, ma chi deve paghera' Stampa
Valutazione attuale: / 0
ScarsoOttimo 
ModenaNews - Cronaca
Scritto da Assemblea Legislativa Regionale - Servizio Informazione   
Mercoledì 20 Novembre 2013 14:32

Modena: Terremoto. Map, interrogazione Vecchi (Pd). Muzzarelli: vi risiedono ancora 661 famiglie, spesa media utenze 150 euro al mese. Controlli, ma chi deve paghera'

Delle 757 famiglie che dopo il sisma del 2012 hanno scelto i Map, Moduli abitativi provvisori, tra le soluzioni offerte per l’emergenza, ad oggi sono 661 i nuclei famigliari che ancora risiedono nei prefabbricati e di questi per oltre 370 è già pronto un percorso di uscita da completare nel giro di due anni. A renderlo noto è l’assessore Gian Carlo Muzzarelli, rispondendo questa mattina in Aula ad una interrogazione di Luciano Vecchi (Pd) che chiedeva aggiornamenti sulla situazione post sisma. “La permanenza nei moduli è ovviamente gratuita, sono a carico dei cittadini solo le utenze; quella dell’elettricità può sembrare alta a leggere certe notizie di stampa, ma nei moduli tutto funziona attraverso la corrente elettrica - sottolinea l’assessore -; nel semestre, su 400 fatture emesse, su 680 utenze, la spesa complessiva è stata di 360.000 euro, quindi non più di 150 euro al mese di media, e sono solo 18 i cittadini a cui sono arrivate le bollette da 2.000 euro di cui si è letto, mentre per 140 sono comprese tra i 500 e i 1.000 euro a semestre e per più di 100 sono inferiori ai 500 euro. Ci siamo comunque già attivati con i fornitori dei servizi per risolvere alcuni casi più difficili, ottenendo una moratoria sulle azioni in caso di morosità fino a fine dicembre, e per avere una maggiore collaborazione con i servizi sociali”.
Il tutto, avverte però Muzzarelli, in attesa “di un giro di vite sui controlli: ci sono situazioni da approfondire, chi deve essere aiutato sarà aiutato, ma chi deve pagare è altrettanto giusto che paghi - conclude l'assessore-, fermo restando che i moduli sono per vocazione provvisori e che il nostro obiettivo è superarli, a partire ad esempio con i 170 nuovi appartamenti Acer in arrivo nelle zone colpite grazie a un progetto da 65 milioni di euro”.
Assemblea Legislativa Regionale - Servizio Informazione
Prot. N. 1941/2013
Data 20/11/2013