Modena: Ponte Olina Montecreto-Pavullo, Leoni: Stato di degrado e abbandono. La Regione intervenga Stampa
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
ModenaNews - Cronaca
Scritto da Il Consigliere regionale Dott. Andrea Leoni   
Lunedì 11 Novembre 2013 15:00

Modena: Ponte Olina Montecreto-Pavullo, Leoni: Stato di degrado e abbandono. La Regione intervenga

“Passano gli anni ma la situazione del Ponte mediovale di Olina rimane. Nel 2010 avevo denunciato alla Regione il cedimento strutturale della base del ponte medievale di Olina e avevo chiesto interventi per evitare danni irreparabili, dall'Assessore regionale Peri mi confermò che se non si fosse intervenuti in tempi brevi, il ponte era a rischio crollare. Ora l'abbandono e il degrado rischiano di fare la meglio sulla struttura. Il ponte medievale di Olina deve essere salvaguardato perché rappresenta uno dei simboli del nostro appennino e un raro esempio di costruzione antica giunta fino ai giorni nostri.” Lo scrive in un’interrogazione il Consigliere regionale Andrea Leoni per chiedere nuovamente interventi per salvaguardare il ponte medioevale di Olina, in provincia di Modena, sito tra i comuni di Pavullo nel Frignano e Montecreto.
“L’inverno alle porte sarà lungo e rischia di aggravare ulteriormente la condizione del manufatto. Recentemente anche il Sindaco di Montecreto ha segnalato alla Provincia di Modena e alla Sopraintendenza ai Beni culturali la gravità della situazione. E’ di questi giorni poi la notizia secondo la quale la struttura del ‘500 è a rischio a causa del degrado e dell’abbandono così come è stato denunciato anche dall'associazione Italia Nostra. Il ponte di Olina rappresenta una preziosa testimonianza dell’architettura e della viabilità di età medievale ed è meta ogni anno di moltissimi turisti in quanto simbolo della storia e dell’antica cultura dell’appennino modenese. Con questa nuova interrogazione intendo quindi sollecitare la Regione ad intervenire con tutti gli attori istituzionali competenti, ed eventualmente aiutare anche economicamente, affinché il ponte medievale di Olina sia protetto e salvaguardato”
Di seguito il testo dell'interrogazione presentato alla Regione Emilia Romagna
Bologna, 11 novembre 2013
Comunicato stampa
11 novembre 2013

Al Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA


Il sottoscritto Andrea Leoni, Consigliere regionale,

premesso

che nel novembre 2010 lo scrivente presentò un’interrogazione alla Regione Emilia Romagna per porre all'attenzione della Giunta regionale sulle condizioni di allarme riguardante il ponte medievale di Olina sul torrente Scoltenna, ponte che collega i Comuni di Montecreto e Pavullo nel Frignano, in provincia di Modena;

considerato

che già allora veniva evidenziata la situazione inerente a problemi di instabilità del manufatto per tutta una serie di ragioni fra le quali le ondate di piena che hanno seriamente danneggiato la stabilità del ponte di Olina;

considerato inoltre
- che la Giunta regionale, nella persona dell’Assessore regionale Alfredo Peri, rispose alla mia interrogazione in data 13 gennaio 2011 concordando sulla situazione di grave pericolo del ponte;
- che sempre l’Assessore Peri nella sua risposta affermava che in base alle valutazioni dei tecnici regionali la lesione anzidetta indicava un movimento della spalla sinistra cui manca il sostegno della briglia e della soglia di collegamento danneggiate e proseguiva inoltre richiamando il fatto che maggiori valutazioni di dettaglio erano all'esame del Servizio Tecnico dei bacini degli affluenti del Po, che avrebbe provveduto quanto prima a trasmettere alle strutture competenti le richieste di finanziamento per la realizzazione di interventi urgenti;
- che anche il Sindaco di Montecreto ha segnalato recentemente alla Provincia di Modena e alla Sovrintendenza ai Beni culturali la gravità della situazione;

atteso

- che il ponte di Olina, pur non rappresentando un’opera strategica per la moderna viabilità, rappresenta però una preziosa testimonianza dell’architettura e della viabilità di età medievale;
- che il Ponte medievale di Olina è meta ogni anno di moltissimi turisti in quanto simbolo e testimonianza ancora integra della storia e dell’antica cultura dell’appennino modenese;
- che è di questi giorni la notizia secondo la quale la struttura del ‘500 è a rischio a causa del degrado e dell'abbandono così come è stato denunciato anche dall'associazione Italia Nostra;

INTERROGA


la Giunta regionale per sapere:

1) a che punto sono gli interventi sopra richiamati che furono definiti allora “urgenti”;
2) i motivi in ordine ai quali, ad oggi, l’unico avanzamento sul ponte di Olina è stato il degrado e l’abbandono;
3) quando e in quale modo si vorrà procedere con l’urgenza necessaria ad interventi di salvaguardia della struttura.
Andrea Leoni