Modena: Ambiente. Leoni e Filippi “Rogo Ca.Re di Fossoli (Carpi); verificare rischi salute” Stampa
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
ModenaNews - Cronaca
Scritto da Il Consigliere regionale Dott. Fabio Filippi e Andrea Leoni   
Mercoledì 28 Agosto 2013 09:07

Modena: Ambiente. Leoni e Filippi “Rogo Ca.Re di Fossoli (Carpi); verificare rischi salute”

I Consiglieri regionali Andrea Leoni e Fabio Filippi hanno rivolto una interrogazione alla Giunta per sapere se sia a conoscenza delle cause del rogo che ha interessato lo stabilimento Ca.Re di Fossoli di Carpi e se sia in grado di garantire che le popolazioni delle zone interessate non corrano rischi di alcun genere e che siano state intraprese tutte le azioni necessarie per verificare la presenza di eventuali rischi alla salute delle persone.

I consiglieri, a questo proposito, rilevano che “per quanto riguarda l’eventuale presenza della diossina, ad oggi, non si hanno risposte certe, mentre in un primo momento l’Arpa, l’Agenzia regionale per l'ambiente, aveva comunicato che in 72 ore si sarebbero avute le rispondenze sulle sostanze rilasciate a seguito dell’incendio del 24 agosto”.
Di seguito il testo dell'interrogazione presentata alla Regione Emilia Romagna
Bologna, 28 agosto 2013
COMUNICATO STAMPA
28 agosto 2013

Al Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA

I sottoscritti Andrea Leoni e Fabio Filippi, Consiglieri regionali,

in merito
- allo spaventoso incendio divampato sabato 24 agosto u.s. in località Fossoli, nel Comune di Carpi, in provincia di Modena, nello stabilimento della Ca.Re., società costituita da Tredcarpi Srl, società controllata da AIMAG e partecipata da Refri Srl del gruppo Unieco, specializzata nel trattamento e recupero dei Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE), e da Garc Spa, società privata operante nei settori della demolizione, della raccolta dei rifiuti e dei grandi lavori edili civili e industriali;
- un incendio di vaste proporzioni: ha provocato una colonna di fumo nero che ha interessato il territorio del Comune di Carpi ma anche quello del Comune di Correggio, in provincia di Reggio Emilia;

visto

- che lo stabilimento Ca.Re, attivo da aprile 2011, è un centro di selezione e di trattamento dei rifiuti da imballaggio provenienti dalla raccolta differenziata domestica e dei rifiuti speciali non pericolosi e recuperabili provenienti da attività produttive, i rifiuti trattati vengono successivamente inviati ai consorzi di recupero per le specifiche filiere;
- che per l’entità del rogo e per il materiale andato bruciato è grande la preoccupazione nella popolazione sulla propagazione di possibili sostanze nocive nell’ambiente circostante, anche alla luce delle raccomandazioni dell’Asl che ha consigliano un accurato lavaggio di frutta e verdura per coloro che intendano consumare prodotti provenienti da orti e coltivazioni collocati nella zona interessata dalla ricaduta dei fumi dell'incendio;

considerato

che per quanto riguarda l’eventuale presenza della diossina, ad oggi, non abbiamo risposte certe, mentre in un primo momento l’Arpa, l’Agenzia regionale per l'ambiente, aveva comunicato che in 72 ore si sarebbero avute le rispondenze sulle sostanze rilasciate a seguito dell’incendio del 24 agosto;

INTERROGANO


La Giunta regionale per sapere:
1) se sia a conoscenza delle cause del rogo che hanno interessato lo stabilimento Ca.Re di Fossoli di Carpi;
2) se sia in grado di garantire che le popolazioni delle zone interessate non corrano rischi di alcuno genere e che siano state intraprese tutte le azioni necessarie per verificare la presenza di eventuali rischi alla salute delle persone.
Andrea Leoni
Fabio Filippi


 

Ultimo aggiornamento Giovedì 29 Agosto 2013 09:10