Modena: Commercio, vendite saldi in calo a Modena, Leoni: Capacità spesa famiglie “ridottissima”, serve freno alle tasse nazionali e locali Stampa
Valutazione attuale: / 1
ScarsoOttimo 
ModenaNews - Commercio
Scritto da Il Consigliere regionale Dott. Andrea Leoni   
Martedì 18 Febbraio 2014 12:02

Modena: Commercio, vendite saldi in calo a Modena, Leoni: Capacità spesa famiglie “ridottissima”, serve freno alle tasse nazionali e locali

A poco più di un mese dall’avvio dei tradizionali saldi di fine stagione sul territorio di Modena e provincia si registra un calo del 20 per cento delle vendite rispetto allo stesso periodo del 2013.
Lo segnala il consigliere Andrea Leoni in un’interrogazione rivolta alla Giunta regionale, in cui evidenzia che dai dati scaturiti da un primo bilancio dei saldi, elaborato da FismoConfesercenti Modena, che ha monitorato oltre un centinaio di imprese del settore moda-abbigliamento e calzature, emergerebbe un rallentamento delle vendite. Tra le cause del calo delle vendite il consigliere ravvede anche “l’abnorme pressione fiscale” che intacca la “capacità di spesa” delle famiglie “già ridottissima”.
Per questo, a suo avviso, occorre “mettere in campo azioni positive, a ogni livello istituzionale, che prevedano una drastica riduzione del carico burocratico per i cittadini e le imprese e dall’altro un radicale ridimensionamento del perimetro e dell’ammontare della spesa pubblica per poter procedere quanto prima a una forte diminuzione delle tasse, sia nazionali che locali”.
Leoni chiede quindi alla Giunta quali azioni intenda attivare, per quanto di competenza, per invertire il trend negativo di cui soffre il settore commerciale, in particolare in provincia di Modena.
Bologna, 18 febbraio 2014
Comunicato stampa
18 febbraio 2014

Al Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Emilia Romagna

INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA


Il sottoscritto Andrea Leoni, Consigliere regionale,

premesso
- che la data di inizio dei saldi commerciali viene, per legge, fissata annualmente dalle Giunte regionali delle singole regioni italiane;
- che a poco più di un mese dall’avvio delle tradizionali vendite di fine stagione sul territorio di Modena e provincia si registra un calo del 20% rispetto allo stesso periodo del 2013;

considerato

- che un primo bilancio dei saldi è stato elaborato da FismoConfesercenti Modena che ha monitorato oltre un centinaio di imprese del settore moda-abbigliamento e calzature, dalla montagna alla pianura, passando ovviamente per il capoluogo e attraverso i maggiori centri della provincia di Modena;
- che dai dati emerge come rallentino le vendite tra i capi di abbigliamento classici invernali;

valutato
che certamente l’abnorme pressione fiscale peggiora fortemente, il già difficile momento economico delle famiglie, intaccandone la capacità di spesa che ormai è, di fatto, ridottissima;

ritenuto
che per far ripartire l’economia e quindi anche la capacità di spesa sia necessario mettere in campo azioni positive, ad ogni livello istituzionale, che prevedano una drastica riduzione del carico burocratico per i cittadini e le imprese e dall’altro un radicale ridimensionamento del perimetro e dell’ammontare della spesa pubblica per poter procedere quanto prima ad una forte diminuzione delle tasse, sia nazionali che locali;

INTERROGA

la Giunta regionale Emilia Romagna per sapere:

1) se sia a conoscenza dei dati sopraesposti e quale giudizio ne dia;
2) se e quali azioni, per quanto di competenza della Regione Emilia Romagna, intenda porre in essere per invertire una preoccupante rotta per i settore commerciale in provincia di Modena.
Andrea Leoni